turisticanavese

Carnevale alpino nelle Valli Orco e Soana: maschere, riti e tradizioni uniche

Febbraio è il mese del Carnevale, e nelle Valli Orco e Soana questa festa assume un significato speciale, intrecciando tradizioni antichissime con elementi della cultura alpina. Tra maschere tradizionali, rievocazioni storiche e celebrazioni legate al ciclo delle stagioni, il Carnevale in queste valli è un’esperienza autentica e suggestiva.

Se vuoi scoprire un Carnevale diverso, fatto di costumi unici, cortei folkloristici e atmosfere d’altri tempi, ecco gli eventi imperdibili delle Valli Orco e Soana.


1. Il Carnevale Storico di Pont Canavese

Cosa succede?

Pont Canavese ospita uno dei Carnevali più affascinanti della zona, con una rievocazione storica che racconta la lotta tra le due antiche borgate del paese: San Costanzo e San Rocco.

  • I protagonisti sono le maschere tradizionali: il Console e la Contessa, vestiti con eleganti abiti storici.
  • La celebrazione include sfilate, balli in piazza e spettacoli teatrali all’aperto.
  • Durante il Carnevale, vengono distribuite le frittelle di mele e il vin brulé, per scaldare gli spettatori.

2. Il Carnevale di Ronco Canavese e le maschere di legno

Cosa succede?

Il Carnevale di Ronco Canavese è caratterizzato da una delle tradizioni più antiche delle Alpi: le maschere lignee, intagliate a mano dagli artigiani locali e ispirate a personaggi del folklore montano.

  • Il protagonista è il “Lô Rënar” (la Volpe), simbolo di astuzia e spirito ribelle.
  • Durante la festa, le maschere danzano per le strade e coinvolgono il pubblico in giochi e scherzi carnevaleschi.
  • La giornata si conclude con una grande polentata in piazza, accompagnata da formaggi d’alpeggio e salumi locali.

3. Le fiaccolate di Carnevale a Ceresole Reale

Cosa succede?

A Ceresole Reale, il Carnevale si celebra con una spettacolare fiaccolata notturna sulla neve, un evento suggestivo che unisce folklore e sport.

  • Sciatori e abitanti del paese scendono lungo i sentieri innevati con fiaccole accese, creando un’atmosfera incantata.
  • Dopo la fiaccolata, ci si ritrova nei rifugi per assaporare piatti tipici e dolci di Carnevale, come le bugie ripiene.
  • L’evento termina con musica dal vivo e una festa sulla neve.

Il Carnevale nelle Valli Orco e Soana non è solo festa, ma un viaggio nelle tradizioni più autentiche della montagna. Se vuoi vivere un’esperienza unica, lontana dai grandi carnevali cittadini, vieni a scoprire le maschere antiche, le fiaccolate sulla neve e i sapori tipici di queste celebrazioni alpine!