turisticanavese

Fotografia invernale nelle Valli Orco e Soana: i migliori spot e consigli per scatti mozzafiato

L’inverno trasforma le Valli Orco e Soana in un paesaggio da cartolina: boschi innevati, laghi ghiacciati, cime imponenti e fauna selvatica offrono infinite opportunità per gli amanti della fotografia.

Se vuoi catturare la magia dell’inverno e scattare foto spettacolari, ecco una guida con i migliori spot fotografici e consigli tecnici per immortalare la bellezza di queste valli.


1. Migliori spot fotografici nelle Valli Orco e Soana

1.1 Lago di Ceresole Reale ghiacciato

📍 Dove si trova? Ceresole Reale
📸 Cosa fotografare?

  • La superficie ghiacciata che riflette le montagne.
  • Il tramonto, quando la luce calda si specchia nel ghiaccio.
  • Le escursioni sulla neve e le ciaspolate, per scatti dinamici.

👉 Consiglio: Usa un filtro polarizzatore per ridurre i riflessi sul ghiaccio.


1.2 Cascate di ghiaccio di Noasca

📍 Dove si trovano? Noasca
📸 Cosa fotografare?

  • Le cascate completamente ghiacciate, un fenomeno naturale spettacolare.
  • Gli scalatori di ice climbing, per scatti d’azione.

👉 Consiglio: Imposta un tempo di scatto veloce (1/500s o meno) per catturare i dettagli del ghiaccio senza sfocature.


1.3 Panorama dal Colle del Nivolet

📍 Dove si trova? Ceresole Reale
📸 Cosa fotografare?

  • Il panorama a 2.612 metri, con vista sulle Alpi innevate.
  • La fauna selvatica: stambecchi, camosci e aquile reali.

👉 Consiglio: Porta un teleobiettivo per fotografare gli animali senza disturbarli.


1.4 Borgate alpine di Valprato Soana

📍 Dove si trovano? Valprato Soana
📸 Cosa fotografare?

  • Baite in pietra e tetti innevati, perfetti per la fotografia paesaggistica.
  • Le stradine di montagna illuminate di notte, per un’atmosfera fiabesca.

👉 Consiglio: Usa un treppiede per lunghe esposizioni e catturare la magia delle luci.


1.5 Ponte di Pont Canavese al tramonto

📍 Dove si trova? Pont Canavese
📸 Cosa fotografare?

  • Il ponte medievale con il riflesso nel fiume.
  • Il centro storico con le case in pietra, avvolto nella luce dorata del tramonto.

👉 Consiglio: Scatta in modalità RAW per avere più controllo sulla post-produzione.


2. Consigli tecnici per la fotografia invernale

Proteggi la fotocamera dal freddo

  • Usa una borsa termica per evitare che le batterie si scarichino velocemente.
  • Porta batterie di riserva, perché il freddo le consuma più rapidamente.

Esponi correttamente la neve

  • Usa la modalità “snow” o aumenta la compensazione dell’esposizione (+1 EV) per evitare foto troppo scure.
  • Scatta in RAW per correggere i toni in post-produzione.

Sfrutta la luce dell’alba e del tramonto

  • La Golden Hour crea ombre morbide e colori caldi, perfetti per paesaggi innevati.
  • Durante la Blue Hour, poco dopo il tramonto, la neve assume toni azzurri affascinanti.

Gioca con le lunghe esposizioni

  • Usa un treppiede e un filtro ND per fotografare corsi d’acqua e nuvole in movimento.
  • Prova a scattare foto notturne, sfruttando il riflesso della luna sulla neve.

Le Valli Orco e Soana offrono scenari mozzafiato per chi ama la fotografia invernale. Dai laghi ghiacciati alle cascate di ghiaccio, dai borghi alpini alla fauna selvatica, ogni angolo di queste valli è un’opportunità per scatti unici.

Prendi la tua fotocamera, segui i nostri consigli e cattura la magia dell’inverno! 📸❄️